Per la cura della fascite plantare a Portici, molti pazienti si rivolgono a noi.
Ma quali sono i sintomi che riscontriamo nelle persone che si presentano presso il nostro centro di fisioterapia a Portici? Quali sono le cause della fascite plantare?
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su questa problematica.
La fascite plantare si presenta principalmente con un forte dolore sotto al tallone. Questo può essere causato da un’infiammazione della fascia plantare ed è in questo caso che si parla di fascite plantare.
Cos’è la fascia plantare?
Si tratta di uno spesso legamento che collega il tallone alla parte anteriore del piede e agisce come una sorta di ammortizzatore per sostenere l’arco plantare durante la camminata.
La fascia plantare ha un importantissimo ruolo di protezione dei vasi sanguigni e dei nervi che scorrono nella pianta del piede, per salvaguardarli in caso di eccessive pressioni nella zona. .
Oltre al classico dolore del tallone, la fascite si presenta con difficoltà nella camminata di vario livello e, in alcuni casi, con la comparsa della spina calcaneare. Altri sintomi comuni sono: aumento del dolore al termine di un esercizio fisico, dolore più intenso quando ci si alza dopo essere stati seduti per un lungo periodo, gonfiore e arrossamento nella zona.
Le cause più comuni che riscontriamo nel nostro centro di fisioterapia a Portici.
Ma quali sono le principali e più comuni cause all’origine della fascite plantare?
Quando una persona si trova in posizione eretta, il corpo scarica il proprio peso sul piede andando quindi ad aumentare la tensione sulla fascia plantare. Questa tensione aumenta sempre di più nel momento in cui si spinge sulla pianta e sulle dita dei piedi. Si tratta di processi normali in tutte le persone. Ecco perché la fascite plantare è piuttosto diffusa. Questa zona nel tempo può perdere parte della sua elasticità e della sua resistenza ed irritarsi a causa di un’usura eccessiva. In questi casi si presenta una forte infiammazione con conseguente dolore al tallone e rigidità della fascia.
Trattandosi di una patologia strettamente legata allo stress a cui sono sottoposte le piante dei piedi, è molto diffusa tra chi ha l’abitudine di camminare molto, tra gli appassionati di trekking e, soprattutto, tra chi ha la passione per la corsa (viene spesso definita la “maledizione dei runner”).
Appare evidente che non è semplice individuare una singola causa della fascite plantare, ma è bene tenere a mente che alcuni comportamenti, lo stile di vita del paziente e alcune condizioni congenite, possono facilitare la comparsa dell’infiammazione.
Ad esempio, è importante effettuare esercizi di rinforzo degli arti quando si praticano determinati sport come il calcio, la danza o il tennis. L’obesità, come facilmente intuibile, comporta un carico di peso maggiore da sostenere per gli arti inferiori e per la fascia plantare.
Piede piatto, ginocchio valgo o vago, l’abitudine di indossare i tacchi o scarpe troppo strette, patologie di origine reumatica, infortunio alla caviglia possono essere cause scatenanti della fascite plantare .
In uno degli articoli del nostro blog, abbiamo parlato della spina calcaneare. Spesso viene fatta confusione tra fascite plantare e spina calcaneare. In realtà, la spina calcaneare può essere una delle reazioni del corpo all’infiammazione causata dalla fascite plantare.
Fascite plantare a Portici: rivolgiti al Centro Libra
Per la cura della fascite plantare a Portici, utilizziamo sofisticati strumenti di diagnosi e cura, affiancati a tecniche avanzate di fisioterapia.
Per prima cosa, è molto importante andare ad individuare la posizione esatta del dolore per accertare che si tratti effettivamente di fascite plantare.
Altri fattori da valutare sono: l’eventuale peggioramento del dolore in seguito a flessione del piede, i riflessi del paziente, il tono muscolare, la coordinazione e l’equilibrio.
Esistono diverse strade per affrontare questo problema.
Per la cura della fascite plantare a Portici, creiamo percorsi di fisioterapia personalizzati che comprendono:
– Esercizi di rinforzo muscolare
– Stretching
– Terapia manuale per alleviare il dolore e sintomi
– Tapping neuromuscolare attraverso l’applicazione di nastro adesivo elastico che creerà un particolare stimolo per il sistema nervoso che aiuterà il paziente a mantenere l’arco plantare in posizione corretta.
Ci avvaliamo di tecnologie avanzate nel nostro centro di fisioterapia a Portici per curare la fascite plantare e altre problematiche.
Nel nostro sito, negli articoli che pubblichiamo ogni mese nel blog e negli approfondimenti che puoi trovare nei nostri profili social, potrai scoprire tutti i benefici della tecarterapia, della laserterapia, degli ultrasuoni, delle onde d’urto.
Il nostro approccio prevede l’utilizzo di queste tecnologie, a volte combinate insieme a seconda del singolo caso e della peculiarità della fascite plantare del paziente.
Nel trattamento della fascite plantare a Portici, abbiamo ottenuto ottimi risultati tramite la tecarterapia. Questa tecnologia si basa sull’aumento della temperatura corporea in determinate zone interne del corpo legate alla patologia, in modo endogeno.
I benefici relativi all’utilizzo terapeutico della tecar sono molteplici:
- lenisce condizioni croniche di dolore e infiammazione;
- incrementa l’afflusso sanguigno con relativo miglioramento dell’attività cellulare;
- riduce la rigidità articolare, dolore e spasmi;
- riassorbire ematomi ed edemi.
La laserterapia stimola le terminazioni nervose con un conseguente effetto analgesico; aumenta la vasodilatazione e l’apporto di sangue ossigenato all’area trattata e stimola il corretto funzionamento di tessuti muscolari e tendini.
Ti aspettiamo nel nostro centro di fisioterapia a Portici per aiutarti ad affrontare con serenità, con capacità di ascolto ed esperienza le problematiche legate a questa fastidiosa patologia. Con calma, pazienza e costanza, ti aiuteremo a ridurre l’infiammazione e a ritrovare il benessere e il piacere di fare una passeggiata o, semplicemente, di camminare per recarti al lavoro o per tutte le faccende quotidiane.
Continua a seguire il nostro blog e i nostri profili Facebook e Instagram per curiosità, novità sulle nuove tecniche e sulle tecnologie legate al mondo della fisioterapia , e per consigli legati alla salute in generale.