Terapia con onde d’urto a Portici: cos’è e a cosa serve.
La terapia con onde d’urto a Portici è un servizio di terapia strumentale non invasivo che mettiamo a disposizione dei nostri pazienti per risolvere diverse problematiche.
Questa metodologia viene utilizzata di frequente nel nostro centro di fisioterapia a Portici, da sola o accompagnata ad altre terapie strumentali come la tecarterapia.
La terapia con onde d’urto si diffonde negli anni 80, quando fu utilizzata per la prima volta su un paziente con lo scopo di disintegrare i calcoli renali. Nel corso dei decenni, grazie alle innovazioni tecnologiche e alla sperimentazione diretta con i pazienti, la terapia con onde d’urto è diventata molto importante nell’ambito urologico, ortopedico, traumatologico.
La terapia con onde d’urto a Portici, che effettuiamo con le ultime tecnologie, non viene utilizzata con una funzione “distruttiva”, ma per innescare biostimolazione e riparazione tissutale.
Nel nostro cento di fisioterapia a Portici ci avvaliamo della terapia con onde d’urto per la cura, ad esempio, delle calcificazioni o della spina calcaneare con lo scopo di favorire e innescare il metabolismo riparativo.
Ma cosa sono di preciso le onde d’urto?
Si tratta di onde acustiche ad alta energia utilizzate in percorsi di fisioterapia tramite un macchinario per ottenere benefici sulle parti trattate.
Nei primi anni dell’applicazione di questa terapia, le onde d’urto venivano principalmente utilizzate in ambito urologico per la frantumazione dei calcoli renali (ancora oggi vengono utilizzate a tale scopo).
Con il tempo, si è diffuso l’utilizzo di questa terapia strumentale in ambio ortopedico e fisiatrico.
Per cosa sono indicate?
- tendinopatite
- calcificazioni ossee
- fascite plantare
- spina calcaneare
- tendinopatia calcifica achillea
- tendinopatia calcifica della spalla
- pubalgia
- epicondilite (o gomito del tennista)
- Jumper’s knee (ginocchio del saltatore)
- ritardo di consolidazione ossea
In che modo agisce la terapia con onde d’urto a Portici che effettuiamo sui nostri pazienti?
Le onde d’urto sono molto utili nel trattamento di alcune di quelle patologie che resistono alle tradizionali terapie conservative e, molto spesso, permettono al paziente di evitare di sottoporsi a un intervento. L’effetto antidolorifico e antiinfiammatorio delle onde d’urto consente di evitare la somministrazione frequente di farmaci.
Terapia con onde d’urto: differenza tra onde d’urto focali e radiali
Esistono due tipologie di onde d’urto: le onde focali ESWT e quelle radiali.
La terapia a con le onde d’urto focali (ESWT sta per “terapia extracorporea con onde d’urto focalizzate”) agisce in profondità in un punto specifico e ben definito grazie a macchinari avanzati che permettono di regolarne la direzione e l’intensità.
Le onde radiali, invece, agiscono su una zona più ampia, meno precisa e più superficiale.
Gli effetti delle due terapie sono completamente differenti.
Le onde focali possono agire su problemi più profondi come lo sperone calcaneare; le radiali possono essere usate solo per problematiche più superficiali e vengono spesso adoperate nell’ambito della medicina estetica per eliminare gli inestetismi della cellulite.
Terapia con onde d’urto a Portici: benefici e ulteriori dettagli
Nel nostro centro di fisioterapia a Portici utilizziamo spesso questa terapia, con ottimi risultati. Apprezziamo molto le tecnologie che garantiscono benefici per i nostri pazienti e che curano le problematiche nel modo meno invasivo possibile.
Prima di iniziare la terapia con onde d’urto focali, è fondamentale individuare in modo perfetto la localizzazione del tessuto che si intende trattare.
Quando si tratta di un problema profondo, come la già citata spina calcaneare, può essere fondamentale richiedere al paziente di sottoporti a una radiografia o a una ecografia, per essere sicuri della presenza del problema e del punto preciso in cui intervenire con le onde d’urto.
Ovviamente, ci stiamo riferendo alla terapia con onde focali, come spiegato nel paragrafo precedente. Con le onde radiali, non occorre radiografia o ecografia perché l’energia delle onde d’urto viene dispersa nel tessuto.
Nell’arco di una seduta il macchinario eroga circa 2000 colpi, cifra variabile a seconda della patologia e dalla risposta fisica e psicologica del paziente. In seguito a una seduta, l’unico possibile effetto collaterale e la comparsa e di piccoli ematomi che spariranno facilmente nel giro di qualche giorno.
La terapia con onde d’urto viene spesso integrata con altre terapia, sia manuali che strumentali, come ad esempio la tecarterapia, uno strumento che utilizziamo spesso nel nostro centro di fisioterapia a Portici.
La terapia con onde d’urto, a differenza della tecarterapia e della laserterapia, non è completamente indolore e il terapista dovrà valutare l’intensità di ogni seduta in base alla resistenza del paziente. Si può definire leggermente dolorosa e con pochi o nulli effetti collaterali.
Il fastidio generalmente lamentato dai nostri pazienti è limitato al momento in cui si svolge la terapia e non ci sono particolari dolori nei giorni successivi.
Quante sedute occorrono per curare una problematica attraverso la terapia con onde d’urto?
Una seduta di terapia con onde d’urto dura davvero poco, tra i 5 e i 10 minuti, e al paziente non viene chiesto alcuno sforzo. Lo specialista applica un gel apposito sulla zona da trattare e posiziona una sonda che, a diretto contatto con la cute, veicola le onde acustiche. Il fisioterapista, in base alla sua esperienza, al suo approccio, alla problematica e alla resistenza del paziente, dovrà regolare l’intensità e la profondità.
Un ciclo di onde d’urto focali con macchinari di ultima generazione è composto in media da un ciclo di 3 sedute a cadenza settimanale, con la possibilità di aggiungere un’ulteriore seduta se risulta necessario.
Da Centro Libra, il tuo punto di riferimento per la fisioterapia a Portici, crediamo fortemente nell’integrazione tra diversi approcci, tra terapie manuali e strumentali.
Aggiornarci costantemente, attraverso la formazione e analizzando attentamente le innovazioni tecnologiche che propone il nostro settore, offriamo ai nostri pazienti una soluzione il più possibile indolore e creiamo percorsi personalizzati per la cura di molte patologie.
Contattaci compilando il form sul nostro sito o direttamente tramite Whatsapp al numero:
324 959 55 30
Inoltre, ti ricordiamo che se vuoi essere sempre aggiornato ogni giorno su tematiche riguardanti la salute e la fisioterapia, puoi seguirci sui nostri canali social: